Mal d'Egitto

Relitto del Dunraven - Stretto di Gubal, Sharm El Sheikh

« Older   Newer »
  Share  
falak
view post Posted on 18/6/2008, 19:39




image



image
Un altro relitto famoso - oltre al Thistlegorm - è il Dunraven, una nave vittoriana a vela e vapore che trasportava un carico di spezie, cotone e legname proveniente dall'India. Leggenda racconta che si incagliò sulla barriera corallina durante una lite tra il capitano, sua moglie e il primo ufficiale, prese fuoco e affondò poco dopo a Sha'ab Mahmoud nel Golfo di Suez.
Dal 1876, quindi da più di 130 anni, il relitto giace sottosopra di fianco alla barriera a 30 metri di profondità. Il carico fu recuperato da un team di archeologi nei primi anni '80, e il relitto potrebbe ora essere paragonato ad una grotta nel cui interno si trovano triglie e grosse murene. Grazie alla sua lunga permanenza sottacqua, la chiglia è incrostata di coralli e abbondante di vita marina, tra cui nutriti gruppi di pesci pipistrello, pesci ago e il rarissimo pesce ago fantasma.

Trovandosi di fianco al reef, durante l’immersione al relitto si può inoltre ammirare la barriera corallina, famosa per i suoi numerosi pesci pietra e una famiglia di pesci Napoleone, alcuni dei più grossi esemplari mai visti.


STRETTO DI GUBAL

L’area in ambedue i lati dello stretto di Gubal è il dominio delle barche da crociera. Affiancato a ovest dalle isole di Gubal e Shedwan e da est dal sistema di barriere di Shab Ali e Shab Mahmoud, è ben oltre la portata delle barche giornaliere che partono sia da Sharm El Sheikh o Hurghada benché alcune barche affrontino il viaggio giornaliero di 12-14 ore da Sharm per raggiungere il famoso relitto del Thistlegorm. Attraversare lo stretto può essere burrascoso e alcune volte impossibile da altre barche se non grosse navi. L’area intorno all’isola di Shedwan sono chiuse per le immersioni in quanto zona militare.



image

 
Top
falak
view post Posted on 18/6/2008, 20:41




Per gli amanti del genere..qualche accenno "storico"...

La ricostruzione dei fatti

Nel mese di gennaio del 1876 il Dunraven era ormeggiato alla foce del Mersey River, presso il porto di Liverpool, pronto ad essere caricato con legname e materiale ferroso, merci destinate al sostegno di una giovane ma fiorente industria pesante delle Indie Occidentali aventi come fulcro degli scambi il porto di Bombay.

image



La recente apertura del canale di Suez, avvenuta il 29 novembre 1869, aveva rivoluzionato il traffico mercantile dell'Europa con l'Asia, sostituendo con un'unica tratta di navigazione un percorso che fino ad allora prevedeva una linea di navigazione attraverso il Mediterraneo fino ad Alessandria, un percorso su ferrovia fino a Suez ed una seconda linea da qui fino al Medio ed Estremo Oriente.

Il viaggio si svolse regolarmente, ed il 6 aprile dello stesso anno la nave era pronta a salpare da Bombay, alla volta di Liverpool con un carico definito "di considerevole valore" di lana e cotone, ed un equipaggio di 25 persone.

Il viaggio attraverso l'Oceano Indiano andò per il meglio e dopo una breve sosta al porto di Aden per il rifornimento di carbone, il Dunraven iniziò la risalita del Mar Rosso con rotta NNW. Il 24 di Aprile, il giornale di bordo riportava "condizioni di tempo buono, vento debole, mare quasi calmo; navigazione a solo vapore con velocità di 6 nodi e mezzo".

Alle ore 1.00 am del giorno successivo, il secondo di bordo rilevò una luce al dritto di prua che ritenne essere appartenente all'estremità meridionale dell'isola di Shadwan; cinquanta minuti più tardi, fu avvistata un'altra luce che ritenne essere quella del faro di Ashrafi, all'imbocco dell stretto di Gubal. Durante l'intero periodo anche il capitano Care si trovava sul ponte e in nessun caso obbiettò né l'avvistamento delle luci, né la loro identificazione.

Il secondo ufficiale descrisse questa luce come "bianca e fissa" sebbene, successivamente, contraddisse questa affermazione; stranamente, nonostante anche il capitano affermasse di aver avvistato questa luce, il timoniere riportò di non aver visto nulla.

Alle ore 2.15 am, il capitano Care lasciò il ponte lasciando disposizione di essere chiamato entro un'ora; stranamente, alle ore 2.40 am, la luce precedentemente osservata, sparì dalla visuale a causa, come si seppe soltanto dopo, di un'avaria al sistema elettrico.

A questo punto la testimonianza del secondo ufficiale, divenne confusa ed ulteriormente contraddittoria: in un primo momento egli affermò di avere richiamato sul ponte il Capitano Care non appena la suddetta luce fu persa di vista; successivamente cambiò la sua versione sostenendo di aver chiamato il Capitano fra le 3.30 e le 3.40 am sebbene in contravvenzione agli ordini impartiti.

Quando il Capitano Care arrivò sul ponte, la terra era ampiamente visibile in direzione Nord, a circa 6, 7 miglia dal lato di dritta; erano a questo punto le 3.40 am e fu immediatamente dato ordine di modificare la rotta di 2 gradi a dritta, accidentalmente dirigendo proprio verso terra.

Dieci minuti più tardi, il marinaio di vedetta, avvistò un oggetto grande e scuro in acqua e , credendo si trattasse di una boa o di una meda, riferì immediatamente agli ufficiali in coperta, senza tuttavia, avere risposta.

Contemporaneamente, il secondo ufficiale, avvistò un oggetto simile e ritenendolo una barca di pescatori locali, solo casualmente ne riferì al capitano.

Questi diede immediatamente ordine di fermare le macchine, ma prima che la manovra potesse essere ultimata, il Dunraven colpì violentemente il reef che scardinò completamente i compartimenti di prua.

Probabilmente nella sua rotta per circa 300°, il Dunraven aveva subìto un lasco indotto dalle correnti provenienti da NW, che ne aveva alterato la posizione di circa 10 miglia in direzione NW.

Il faro scambiato con quello dell'isola di Gubal (l'attuale Bluff Point) era probabilmente uno situato sulla costa occidentale della penisola del Sinai, ed il cambio di rotta di 2° a dritta non aveva fatto altro che portare la nave verso Beacon Rock all'estremità del reef "Shaab Mahmud".

Le macchie nere avvistate dalla vedetta e dal secondo di bordo altro non erano che i reef semi affioranti del punto di immersione di Alternatives, ubicato tra Ras Mohammed e la stessa Beacon Rock.

Le pompe di esaurimento a vapore, furono immediatamente messe in azione, e, nel tentativo di mantenere la nave adiacente al reef corallino, fu dato fondo con una delle ancore di bordo.

Purtroppo alle ore 7.00 am il livello dell'acqua raggiunse le caldaie togliendo vapore alle macchine e condannando così la nave; a mezzogiorno circa, quando il lato di dritta era oramai sommerso dall'acqua, il capitano e l'equipaggio presero posto sulle lance di salvataggio rimanendo vicini alla nave in affondamento.

Alle 4.00 pm un sambuco arabo prese a bordo i naufraghi e, alle 5.00 pm il Dunraven scivolò dal reef ad una profondità di circa m 27; fu solo allora che il comandante prese coscienza che avevano fatto naufragio all'estremità meridionale della penisola del Sinai.

Per tre giorni il sambuco rimase ormeggiato in prossimità della nave affondata, fino a quando il Capitano Care ed il suo equipaggio fu trasbordato sulla motonave italiana Arabia e da essa trasportato fino a Suez; il definitivo rientro in patria avvenne a bordo del vapore Malwa.

Il ritrovamento

Nel 1977 un geologo tedesco di cui non si riporta il nome, durante una campagna di indagini geofisiche per una compagnia petrolifera, si dedicò alla ricerca di un relitto di cui ebbe notizia da un centro di immersione locale. Tuttavia le informazioni ricevute, risultarono così vaghe e in accurate, che ci vollero alcuni mesi prima che se ne riuscisse ad individuare l'esatta posizione. Fu appunto nei primi mesi del 1978 che, in maniera quasi accidentale, il geologo ed alcuni suoi compagni di ricerche, durante un'immersione in prossimità del fanale di segnalazione di Beacon rock, individuassero il relitto del Dunraven.
Tuttavia dovette passare quasi un anno prima che si riuscisse ad identificare il nome e la relativa storia del naufragio. Per parecchi mesi infatti, numerose ipotesi, di cui alcune, come da costume marinaresco, a dir poco rocambolesche e leggendarie, si intrecciarono al punto da far calare una fitta cortina di mistero sulla nave di recente ritrovata.

image
Alcune di queste leggende, riguardarono perfino la mitica figura di Lawrenche d'Arabia; parve infatti che nel corso della Prima Guerra Mondiale, l'ufficiale inglese in questione avesse utilizzato almeno tre navi civetta (il Dufferin, la M - 31 ed il Suva) per trasferire ingenti ricchezze da Suez ad Aqaba, in modo da finanziare la ribellione degli Arabi contro l'Impero Ottomano. Risultando queste navi di disegno simile al relitto appena ritrovato, è facile immaginare come più di una voce cominciò a circolare sull'immaginario ritrovamento di una nave carica di tesori ed altre ricchezze.

Solo nel mese di novembre del 1978 fu rinvenuta una porcellana con inciso il nome della motonave Dunraven e da essa, dirempte le ultime incertezze su quale Dunraven si fosse scoperto, si potè risalire alla storia dell'intero naufragio.



image




L'immersione



image



Il punto di ingresso in acqua è in corrispondenza di ciò che rimane del traliccio del vecchio fanale oramai abbattuto, a ridosso del reef; in questa maniera si può puntare direttamente verso la poppa del relitto giacente, capovolto su un fondale sabbioso a m 27. Imponente risulterà a prima vista l'elica, ed il grande timone, ricoperti di concrezioni madreporiche e da coloratissimi alcionari.
Oltrepassando l'opera viva del relitto, si raggiunge il lato di dritta ove, attraverso 3 aperture lungo la fiancata, è possibile penetrare all'interno dello scafo.

In questa maniera si percorrere la nave per quasi tutta la sua lunghezza riconoscendo al suo interno l'asse dell'elica, le caldaie, la scala che conduceva sottocoperta, gli ingranaggi della timoneria ed alcune valvole del generatore di vapore.

image image




Caratteristica dello scafo di questo relitto è la presenza di un gran numero di glass fish, che, ritmicamente, seguono gli spostamenti dei subacquei.

image
La prua, giacente a circa 18 metri, risulta evidentemente danneggiata dall'impatto con il reef e consente ampie vie di uscita dallo scafo, è possibile individuare la catena dell'ancora, il suo alloggiamento ed i verricelli di manovra. In questa zona è opportuno muoversi con circospezione in quanto abitata da un branco di lion fish (Pterois Volitans).




L'immersione può completarsi con un passaggio lungo la chiglia del Dunraven in direzione opposta, completando il profilo dell'immersione multilivello seguendo il reef a bassa profondità. In questa zona oltre alle bellissime formazioni coralline caratteristiche del Mar Rosso, è frequente l'incontro con pesci napoleone, con branchi di pesci palla, e con altro pesce di reef corallino.

image





Edited by falak - 18/6/2008, 22:14
 
Top
1 replies since 18/6/2008, 19:39   331 views
  Share